Giornata inaugurale della IV edizione del Master - a.a. 2018/2019
Si rende noto che Venerdì 1 febbraio 2019, dalle ore 10.30, presso l'Aula 5 del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre (Via Ostiense n. 159-163), avrà luogo, in occasione della giornata inaugurale della IV edizione del Master in "Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy expert", un incontro su "Big Data e Intelligenza artificiale: la società digitale nel mondo della privacy".
Giornata di presentazione della IV edizione del Master - a.a. 2018/2019
Si rende noto che Venerdì 11 gennaio 2019, dalle ore 11.00, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre (Via Ostiense n. 159-163), avrà luogo la giornata di presentazione della IV edizione del Master in "Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy expert".
BORSE DI STUDIO INPS
Si rende noto che, nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale, l’INPS ha selezionato il Master interuniversitario di II Livello in “Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy expert”, al fine dell’erogazione di n. 4 borse di studio a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, di cui all’art. 1, comma 245, della legge n. 662/96 e in forza del D.M. n. 45/2007, nella somma di € 4.000,00 per ciascuna quota, per la partecipazione al suddetto Master, fermo restando il pagamento, a carico di ciascun iscritto, dell’imposta fissa di bollo e del contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.
BORSE DI STUDIO SNA
Si rende noto che con decreto n. 257/2018 del 31 ottobre 2018 del Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) è stata approvata la proposta della Commissione valutatrice, contenuta nel verbale di seduta del 19 ottobre 2018, dal quale risulta che il Master “Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy expert” è stato selezionato dalla Commissione SNA per l’accreditamento dei Master universitari di II livello tra le iniziative per le quali la SNA contribuirà alle spese di iscrizione di 8 dirigenti e funzionari pubblici, nella somma di € 4.000,00 per ciascuna quota, fermo restando il pagamento, a carico di ciascun iscritto, dell’imposta fissa di bollo e del contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.
Sono aperte le iscrizioni alla IV edizione del Master
Attivata, per l'anno accademico 2018-2019, la quarta edizione del Master interuniversitario di II livello in Responsabile della protezione dei dati personali Data Protection Officer e Privacy Expert.
Per maggiori informazioni, consultare il Bando di ammissione e il Regolamento del Master sul nostro sito internet; o inviare una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per la procedura di immatricolazione, è possibile consultare la voce Iscrizioni sul nostro sito internet.
È possibile consultare la Brochure della IV edizione del Master.
Giornata conclusiva del Master a.a. 2017/2018
Si rende noto che Mercoledì 17 ottobre 2018, dalle ore 15.00, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi Roma Tre (Via Ostiense n. 159-163), avrà luogo, in occasione della Giornata conclusiva del Master, l'incontro organizzato dall'International Association of Privacy Professionals su "La riforma del Codice Privacy ed il suo coordinamento con il GDPR".
Il Master
A partire dall’anno accademico 2015/2016, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali, è istituito il Master di II livello in “Responsabile della protezione dei dati personali: Data protection officer e privacy expert”. Dall'anno accademico 2018/2019, il Master si svolge in convenzione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Riservatezza e tutela dei dati personali hanno un valore costituzionale a dimensione nazionale ed europea e rappresentano una questione centrale nella odierna società della tecnologia e dell’informatica, in ogni settore della vita sociale e professionale. Quotidianamente, infatti, siamo chiamati a confrontarci con le più varie forme di “trattamento” di dati personali. Il settore è continuamente sottoposto a innovazioni normative e giurisprudenziali, alle quali va aggiunto il fondamentale ruolo che in materia svolge l’Autorità indipendente di tutela della privacy, il Garante per la protezione dei dati personali, istituito in attuazione di una importante Direttiva comunitaria, la n. 95/46 CE. Proprio dal processo di integrazione europea sono arrivate importanti novità in questo ambito: è infatti entrato in vigore, il 25 maggio 2018, il nuovo Regolamento UE n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, che presenta un impatto particolarmente innovativo sul sistema di tutela dei dati personali e che richiede nuove e competenti figure professionali.