A partire dall’anno accademico 2015/2016, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali, è istituito il Master di II livello in “Responsabile della protezione dei dati personali: Data protection officer e privacy expert”.
Riservatezza e tutela dei dati personali hanno un valore costituzionale a dimensione nazionale ed europea e rappresentano una questione centrale nella odierna società della tecnologia e dell’informatica, in ogni settore della vita sociale e professionale. Quotidianamente, infatti, siamo chiamati a confrontarci con le più varie forme di “trattamento” di dati personali. Il settore è continuamente sottoposto a innovazioni normative e giurisprudenziali, alle quali va aggiunto il fondamentale ruolo che in materia svolge l’Autorità indipendente di tutela della privacy, il Garante per la protezione dei dati personali, istituito in attuazione di una importante Direttiva comunitaria, la n. 95/46 CE. Proprio dal processo di integrazione europea sono arrivate importanti novità in questo ambito: è infatti entrato in vigore, il 25 maggio 2018, il nuovo Regolamento UE n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, che presenta un impatto particolarmente innovativo sul sistema di tutela dei dati personali e che richiede nuove e competenti figure professionali.
Il piano del Master, che si presenta come unico nel suo genere in Italia, è ideato per soddisfare le esigenze culturali e professionali del personale di varia qualifica, liberi professionisti, dipendenti pubblici e lavoratori del settore privato. L’iter formativo prevede l’acquisizione di elevate competenze teoriche e pratiche in materia di protezione dei dati personali, con l’esame delle questioni che risultano più attuali rispetto alle nuove e mutate prospettive, con particolare riguardo al piano organizzativo-funzionale, al funzionamento delle procedure e al quadro delle responsabilità. Il percorso formativo, inoltre, è in grado di assicurare una preparazione adeguata sia dal punto di vista del quadro teorico di riferimento, che delle conoscenze pratico-applicative necessarie a ricoprire la figura professionale di Data protection officer, al pari di altre figure professionali delegate all’attuazione e implementazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali.
L’offerta formativa – e in ciò consiste un altro elemento di novità rispetto alla comune offerta post lauream – si articola in due possibilità: l’iscrizione all’intero corso, che permette di conseguire il Diploma di Master interuniversitario di II livello, e la frequenza di alcuni “Percorsi”, realizzati per soddisfare specifiche esigenze professionali (Privacy Supervisor in ambito lavorativo, sanitario, bancario e assicurativo e nelle comunicazioni elettroniche; è previsto anche un modulo specifico sul rapporto tra privacy e trasparenza amministrativa).
Il Consiglio del Corso si attiverà, inoltre, per offrire, agli studenti più meritevoli, un periodo di formazione professionale (stage) presso istituzioni pubbliche, ovvero studi legali e società di consulenza che operano in materia.
Il Direttore del Corso è il Prof. Carlo Colapietro (Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e già componente della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri).