Modulo 1
La protezione dei dati personali nell’ordinamento italiano ed europeo: norme, prassi e apparato sanzionatorio
1.1 La protezione dei dati personali nell’ordinamento italiano
Venerdì 5 febbraio
10-11.30 Il processo storico-evolutivo della privacy
11.45-13.15 Le carte internazionali ed europee e la giurisprudenza delle Corti europee in materia di tutela della riservatezza e protezione dei dati personali
14-15.30 La Privacy nell’ordinamento costituzionale italiano e la giurisprudenza nazionale e sovranazionale
15.45-18 La Direttiva 95/46 CE e la legge n. 675/1996 Il Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003)
18.15-19.45 Principi generali, istituti, definizioni e regole generali per il trattamento dei dati all’interno del Codice
Sabato 6 febbraio
9-10.30 Il Garante per la protezione dei dati personali. Compiti, funzioni, poteri in materia di libertà pubbliche e sanità, comunicazioni e reti telematiche, lavoro pubblico e privato, realtà economiche e produttive.
10.45-13 Il Garante per la protezione dei dati personali. Compiti, funzioni, poteri in materia di libertà pubbliche e sanità, comunicazioni e reti telematiche, lavoro pubblico e privato, realtà economiche e produttive.
Venerdì 12 febbraio
10-11.30 I soggetti coinvolti nelle operazioni di trattamento: interessato, titolare, responsabile, incaricato.
11.45-13.15 Il Garante per la protezione dei dati personali: le vie di accesso (ricorsi, segnalazioni, reclami, quesiti e priority check), i provvedimenti (divieti e prescrizioni) e la tutela giurisdizionale
14-15.30 I poteri istruttori, ispettivi e d’accertamento
15.45-18 Sicurezza dei dati e dei sistemi
Venerdì 19 febbraio
10-11.30 Diritti fondamentali e tutela della riservatezza
11.45-13.15 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e alla giurisprudenza
14-15.30 Le disposizioni del Codice relative agli scopi giornalistici: diritto all’oblio, rettificazione, cancellazione e bilanciamento con l'interesse pubblico
15.45-18 Le disposizioni del Codice relative agli scopi giornalistici: diritto all’oblio, rettificazione, cancellazione e bilanciamento con l'interesse pubblico
1.2 Il quadro normativo europeo e la figura del Data Protection Officer
Venerdì 26 febbraio
10-11.30 Gli atti normativi dell’Unione europea e il nuovo regolamento in materia di protezione dei dati personali.
11.45-13.15 Gli atti normativi dell’Unione europea e il nuovo regolamento in materia di protezione dei dati personali.
14-15.30 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e alla giurisprudenza
15.45-18 Il nuovo Regolamento dell’Unione europea in materia di protezione dei dati personali. I principi di accountability e di effettività e il Data Protection Officer.
Venerdì 4 marzo
10-11.30 Il nuovo Regolamento dell’Unione europea in materia di protezione dei dati personali. La portata innovativa nell’ordinamento italiano e negli altri Stati membri e l’ambito di applicazione.
11.45-13.15 Il nuovo Regolamento dell’Unione europea in materia di protezione dei dati personali. I diritti degli interessati, gli obblighi per i titolari e la governance.
14-15.30 La nuova Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, e la libera circolazione di tali dati. Inquadramento generale.
15.45-18 [segue] Diritti degli interessati, obblighi per i titolari.
Sabato 5 marzo
9-10.30 Le figure di Chief Privacy Officer e Privacy officer in una prospettiva comparata
10.45-13 Privacy Impact Analysis (PIA) e Data Protection Impact Assessment (DPIA)
Venerdì 11 marzo
10-11.30 Privacy by design. Definizione e implicazioni alla luce del nuovo Regolamento dell’Unione europea in materia di protezione dei dati personali.
11.45-13.15 Privacy by default. Definizione e implicazioni alla luce del nuovo Regolamento dell’Unione europea in materia di protezione dei dati personali.
14-15.30 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e alla giurisprudenza
15.45-18 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e alla giurisprudenza
1.3 Le responsabilità connesse al trattamento dei dati personali
Venerdì 18 marzo
10-11.30 Tutela dell’interessato e sanzioni
11.45-13.15 Tutela dell’interessato e sanzioni
14-15.30 Co-titolarità e misure di sicurezza (allegato B del Codice)
15.45-18 Tecniche di anonimizzazione e pseudonimizzazione
Modulo 2
Trattamento dei dati personali in ambito lavorativo
Sabato 2 aprile
9.30 - 13 Privacy e rapporti di lavoro: la tutela della dignità dell’individuo lavoratore
Venerdì 8 aprile
10-11.30 Tutela della privacy nel rapporto di lavoro
11.45-13.15 Tutela della privacy nel rapporto di lavoro
14-15.30 Tutela della privacy nel rapporto di lavoro
15.45-18 Tutela della privacy nel rapporto di lavoro
Venerdì 15 aprile
10-11.30 La disciplina della protezione dei dati personali in ambito lavorativo alla luce del quadro normativo sovranazionale
11.45-13.15 La disciplina di protezione dati personali in ambito di lavoro alla luce del quadro normativo sovranazionale
14-15.30 Il trattamento dati dei lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro.
15.45-18 Privacy e trasparenza nell’attività e nell’organizzazione della Pubblica amministrazione.
Venerdì 22 aprile
10-11.30 I controlli a distanza sull’attività del lavoratore: la videosorveglianza
11.45-13.15 I controlli a distanza sull’attività del lavoratore: la geolocalizzazione
14-15.30 I controlli a distanza sull’attività del lavoratore: posta elettronica e navigazione su internet
15.45-18 Trattamento dei dati biometrici in ambito lavorativo
Venerdì 29 aprile
10-11.30 Impiego di sistemi tecnologici nell’ambito del rapporto di lavoro (videosorveglianza, biometria, geolocalizzazione, posta elettronica e internet). Orientamenti e prassi del Garante.
11.45-13.15 Impiego di sistemi tecnologici nell’ambito del rapporto di lavoro (videosorveglianza, biometria, geolocalizzazione, posta elettronica e internet). Orientamenti e prassi del Garante.
14-16.15 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e alla giurisprudenza
16.30-18 Prove di verifica Tutor d’aula
Modulo 3
La protezione dei dati personali in ambito sanitario e per scopi scientifici
Venerdì 6 maggio
Ore 9.30-18 Convegno
La smaterializzazione dei documenti e il suo impatto sul sistema salute
Aula Volpi
Dipartimento di Scienze della Formazione
Università degli studi Roma Tre
Via Milazzo, 11/B
Venerdì 13 maggio
10-11.30 Privacy e sanità: tra tutela della dignità della persona e tutela della salute
11.45-13.15 Privacy e sanità: la disciplina del Codice privacy e i principali provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
14-15.30 L’informativa e il consenso in ambito sanitario
15.45-18 Privacy e sanità elettronica. Introduzione e case study su refertazione on line
Giovedì 19 maggio
14.30-18.30 Convegno
Regolamento UE sulla privacy, impatti e possibili strategie per le aziende sanitarie
Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza
Venerdì 20 maggio
10-11.30 Dossier sanitario e Fascicolo sanitario elettronico
11.45-13.15 Dossier sanitario e Fascicolo sanitario elettronico
14-15.30 Sistemi informativi sanitari e privacy: progettazione e realizzazione
15.45-18 La protezione dei dati personali nel sistema sanitario: complessità e specificità organizzative
Venerdì 27 maggio
10-11.30 Il trattamento e la tutela dei dati genetici
11.45-13.15 La tutela dei diritti nel quadro delle sperimentazioni cliniche
14-16.15 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e agli orientamenti della giurisprudenza ordinaria e amministrativa
16.30-18 Prova di verifica Tutor d’aula
Modulo 4
Trattamento dei dati personali in ambito bancario, finanziario e assicurativo
Venerdì 10 giugno
10-11.30 La disciplina del Codice privacy e i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
11.45-13.15 La disciplina del Codice privacy e i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
14-16 Trasferimento dati all’estero
16.15 – 19.15 L'impianto regolamentare in ambito bancario e finanziario
Venerdì 17 giugno
10-11.30 Trattamento dei dati nei rapporti tra banca e cliente tra regolamentazione attuale e nuovi obblighi introdotti dal Regolamento Europeo Data Protection (GDPR)
11.45-13.15 Trattamento dei dati nei rapporti tra banca e cliente tra regolamentazione attuale e nuovi obblighi introdotti dal Regolamento Europeo Data Protection (GDPR)
14-15.30 Internet banking compliance e il furto di identità: la protezione dei dati personali del correntista e le responsabilità degli istituti di credito
15.45-17.15 La tracciabilità delle operazioni bancarie e sicurezza dei dati
17.30-19 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e alla giurisprudenza
Venerdì 24 giugno
10-11.30 Dati relativi al comportamento debitorio, attività di recupero crediti e trattamento dei dati personali
11.45-13.15 Informazioni commerciali
14-15.30 Caratteristiche e peculiarità delle imprese di assicurazione quale soggetti vigilati
15.45-18 Trattamento dati in ambito assicurativo: dati sui sinistri e perizie assicurative
18.15-19 Prove di verifica
Modulo 5
Trattamento dei dati personali nell'ambito del marketing e della profilazione
Venerdì 1 luglio
10-11.30 Trattamento dei dati personali nell'ambito del marketing e della profilazione: la disciplina del Codice privacy e i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
11.45-13.15 Obblighi di informativa e prestazione del consenso per attività promozionali degli utenti effettuate tramite sistemi automatizzati e non automatizzati (Linee guida spam)
14-15.30 Telemarketing e telefonate mute: la disciplina del Codice privacy e i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
15.45-18 Telemarketing e telefonate mute: la disciplina del Codice privacy e i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
Venerdì 8 luglio
10-11.30 Trattamento dei dati con finalità di profilazione commerciale e marketing
11.45-13.15 Trattamento dei dati con finalità di profilazione commerciale e marketing
14-16.15 Le misure del Garante in materia di mobile payment
16.30 -19 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e alla giurisprudenza
Modulo 6
Anticorruzione, trasparenza amministrativa e protezione dei dati personali
Venerdì 9 settembre
10-11.30 Il cammino della trasparenza in Italia: dal diritto di accesso documentale al diritto di accesso civico
11.45-13.15 Il cammino della trasparenza in Italia: dal diritto di accesso documentale al diritto di accesso civico
14-15.30 La legge di contrasto alla corruzione ed all’illegalità nelle pubbliche amministrazioni (l. 190/2012)
15.45-18 La legge di contrasto alla corruzione ed all’illegalità nelle pubbliche amministrazioni (l. 190/2012)
Venerdì 16 settembre
10-11.30 Il D. lgs. n. 33/2013: principi, diritti e oggetti della trasparenza
11.45-13.15 Il D. lgs. n. 33/2013: principi, diritti e oggetti della trasparenza
14-15.30 L'accesso civico
15.45-18 I profili soggettivi della trasparenza
Venerdì 23 settembre
10-11.30 I limiti alla pubblicità dell’azione amministrativa per finalità di trasparenza derivanti dalla protezione dei dati personali: le Linee-Guida del Garante privacy
11.45-13.15 I limiti alla pubblicità dell’azione amministrativa per finalità di trasparenza derivanti dalla protezione dei dati personali: le Linee-Guida del Garante privacy
14-15.30 Conservazione, indicizzazione e rintracciabilità
15.45-18 Open data e riutilizzo; la pubblicità dei dati relativi a titolari di incarichi politici, dirigenti, consulenti e collaboratori; Sanzioni e vigilanza in materia di trasparenza