Modulo 1
La protezione dei dati personali nell’ordinamento italiano ed europeo: norme, prassi e apparato sanzionatorio
1.1 La protezione dei dati personali nell’ordinamento italiano
Venerdì 3 febbraio
10-11.30 Il processo storico-evolutivo della privacy
11.45-13.15 Le carte internazionali ed europee e la giurisprudenza delle Corti europee in materia di tutela della riservatezza e protezione dei dati personali
14-15.30 Principi generali, istituti, definizioni e regole generali per il trattamento dei dati all’interno del Codice.
15.45-18 Principi generali, istituti, definizioni e regole generali per il trattamento dei dati all’interno del Codice.
Venerdì 10 febbraio
10-11.30 I soggetti coinvolti nelle operazioni di trattamento: interessato, titolare, responsabile, incaricato.
11.45-13.15 Il Garante per la protezione dei dati personali: le vie di accesso (ricorsi, segnalazioni, reclami, quesiti e priority check), i provvedimenti (divieti e prescrizioni) e la tutela giurisdizionale
14-18 Il Garante per la protezione dei dati personali: compiti, funzioni e poteri
Venerdì 17 febbraio
10-11.30 La Privacy nell’ordinamento costituzionale italiano e la giurisprudenza nazionale
11.45-13.15 Il La Direttiva 95/46 CE e la legge n. 675/1996Il Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003)
14-15.30 Le disposizioni del Codice relative agli scopi giorndalistici: diritto all'oblio, rettificazione, cancellazione e bilanciamento con l'interesse pubblico.
15.45-18 Il diritto all'oblio: costruzione giurisprudenziale e normativa.
Venerdì 24 febbraio
10-11.30 La prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali in materia di diritto all'oblio
11.45-13.15 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e alla giurisprudenza
14-15.30 Pseudonimizzazione dei dati
15.45-18 Pianificazione della sicurezza
1.2 Il nuovo Regolamento generale dell'Unione europea e la figura del Data Protection Officer
Venerdì 3 marzo
10-11.30 Gli atti normativi dell'Unione europea e il nuovo Regolamento dell'Unione europea in materia di protezione dei dati personali dal punto di vista delle fonti del diritto
11.45-13.15 Il percorso normativo dalla Direttiva 95/46/CE al nuovo Regolamento dell'Unione europea in materia di protezione dei dati personali (la portata innovativa nell'ordinamento italiano e negli altri Stati membri e l'ambito di applicazione
14-15.30 Il pacchetto europeo privacy: il nuovo Regolamento dell'Unione europea in materia di protezione dei dati personali: principi applicabili al trattamento, diritto dell'interessato e obblighi per i titolari
15.45-18 Il pacchetto europeo privacy: la Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2016/680 concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonchè alla libera circolazione di tali dati
Venerdì 10 marzo
10-11.30 Il ruolo delle Autorità di controllo indipendenti: compiti, poteri e la nuova governance europea
11.45-13.15 Trasferimenti di dati personali verso paesi terzi e cooperazione internazionale
14-18 Privacy by design e Privacy by default. Definizione e implicazioni alla luce del nuovo Regolamento dell'Unione europea in materia di protezione dei dati personali
1.3 Le responsabilità connesse al trattamento dei dati personali
Venerdì 24 marzo
10-11.30 Responsabilità civile, amministrativa, penale. Spunti ricostruttivi
11.45-13.15 Responsabilità civile, amministrativa, penale. Spunti ricostruttivi
14-15.30 I poteri istruttori, ispettivi e d'accertamento
15.45-18 Tutela dell'interessato e sanzioni
Venerdì 31 marzo
10-11.30 Big data e privacy by design
11.45-13.15 Tecniche di anonimizzazione
14-16.15 Valutazione di impatto privacy
16.30-18 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e alla giurisprudenza
Prova di verifica
Modulo 2
Il trattamento dei dati personali in ambito lavorativo
Venerdì 7 aprile
10-11.30 Privacy e rapporti di lavoro: la tutela della dignità dell’individuo lavoratore e la ricerca di un bilanciamento possibile
11.45-13.15 La disciplina della protezione dei dati personali in ambito lavorativo alla luce del quadro normativo sovranazionale e nazionale
14-15.30 Impiego di sistemi tecnologici nell'ambito del rapporto di lavoro (videosorveglianza, biometria, geolocalizzazione, posta elettronica e internet). Orientamenti e prassi del Garante per la protezione dei dati personali
15.45-18 Impiego di sistemi tecnologici nell'ambito del rapporto di lavoro (videosorveglianza, biometria, geolocalizzazione, posta elettronica e internet). Orientamenti e prassi del Garante per la protezione dei dati personali
Giovedì 13 aprile
10-11.30 I controlli a distanza sull'attività del lavoratore: la videosorveglianza
11.45-13.15 I controlli a distanza sull'attività del lavoratore: la geolocalizzazione
14-15.30 I controlli a distanza sull'attività del lavoratore: posta elettronica, navigazione in internet e social network
15.45-18 I controlli a distanza sull'attività del lavoratore: posta elettronica, navigazione in internet e social network
Venerdì 21 aprile
10-11.30 Trattamento dei dati biometrici in ambito lavorativo
11.45-13.15 Nuove tecnologie e modalità di rilevazione delle presenze
14-15.30 Privacy e trasparenza nell'attività e nell'organizzazione della pubblica amministrazione
15.45-18 Il trattamento dati dei lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro
Modulo 3
La protezione dei dati personali in ambito sanitario e per scopi scientifici
Venerdì 5 maggio
10-11.30 Privacy e sanità: tra tutela della dignità della persona e tutela della salute
11.45-13.15 L'informativa e il consenso in ambito sanitario
14-15.30 Privacy e sanità: la disciplina del Codice privacy e i principali provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
15.45-18 Privacy e sanità: la disciplina del Codice privacy e i principali provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
Venerdì 12 maggio
10-11.30 Il Fascicolo sanitario elettronico
11.45-13.15 Il Fasciocolo sanitario elettronico
14-15.30 Il Dossier sanitario elettronico
15.45-18 Il Dossier sanitario elettronico
Venerdì 19 maggio
10-11.30 Privacy e sanità elettronica. Introduzione e case study su refertazione on line
11.45-13.15 Privacy e sanità elettronica. Introduzione e case study su refertazione on line
14-15.30 Sistemi informativi sanitari e privacy: progettazione, realizzazione e gestione
15.45-18 Sistemi informativi sanitari e privacy: progettazione, realizzazione e gestione
Venerdì 26 maggio
10-11.30 Il trattamento e la tutela dei dati genetici
11.45-13.15 La tutela dei diritti nel quadro delle sperimentazioni cliniche
14-15.30 La protezione dei dati personali nel sistema sanitario: complessità e specificità organizzative
15.45-18 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e agli orientamenti della giurisprudenza ordinaria e amministrativa
Prova di verifica
Modulo 4
Il trattamento dei dati personali in ambito bancario, finanziario e assicurativo
Venerdì 9 giugno
10-11.30 Rapporti bancari e finanziari e protezione dei dati personali
11.45-13.15 Rapporti bancari e finanziari e protezione dei dati personali
14-15.30 I Sistemi di informazione creditizia (Sic) e il relativo codice deontologico
15.45–19 I Sistemi di informazione creditizia (Sic) e il relativo codice deontologico
Venerdì 16 giugno
10-11.30 La tracciabilità delle operazioni bancarie
11.45-13.15 L'utilizzo della firma grafometrica nei rapporti di credito
14-15.30 Le informazioni commerciali e il relativo codice deontologico
15.45-18 Le informazioni commerciali e il relativo codice deontologico
Modulo 5
Comunicazioni elettroniche e internet
Venerdì 30 giugno
10-11.30 Privacy e comunicazioni elettroniche: inquadramento generale e disposizioni del Codice privacy
11.45-13.15 Gli obblighi di legge per i fornitori di servizi di comunicazione elettronica e in materia di data retention
14-15.30 Trattamento dei dati personali nell'ambito del marketing e della profilazione: la disciplina del Codice privacy e i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
15.45-18 Trattamento dei dati personali nell'ambito del marketing e della profilazione: la disciplina del Codice privacy e i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
Venerdì 7 luglio
10-11.30 Privacy e comunicazioni indesiderate: telemarketing e telefonate mute. La disciplina del Codice privacy e i provvedimenti del Garante per la protezone dei dati personali
11.45-13.15 Privacy e comunicazioni indesiderate: obblighi di informativa e prestazione del consenso per attività promozionali degli utenti effettuate tramite sistemi automatizzati e non automatizzati (Linee guida spam)
14-15.30 Raccolta on line tramite siti internet e data protection
15.45-18 Le misure del Garante in materia di mobile payment
Venerdì 14 luglio
10-11.30 Riservatezza e mass media: il problema dei "processi mediatici"
11.45-13.15 Privacy e sorveglianza elettronica di massa: il conflitto EU/USA
14-15.30 L'attuazione della normativa in materia di cookies
15.45-18 Esercitazioni su casi pratici con riferimento alla prassi decisoria del Garante per la protezione dei dati personali e alla giurisprudenza
Prova di verifica
Modulo 6
Il trattamento dei dati personali in ambito pubblico e la conoscibilità delle informazioni pubbliche
Venerdì 8 settembre
10-11.30 Principi e regole generali sul trattamento dei dati personali da parte di un soggetto pubblico
11.45-13.15 Il trattamento dei dati sensibili e giudiziari
14-15.30 La digitalizzazione della P.A.: banche dati e flussi di informazioni
15.45-18 La digitalizzazione della P.A.: banche dati e flussi di informazioni
Venerdì 15 settembre
10-11.30 Il cammino della trasparenza in Italia: dalla l. 241/1990 al d.lgs. 97/2016
11.45-13.15 Il cammino dell'anticorruzione in Italia: dalla l. 241/1990 al d.lgs. 97/2016
14-15.30 Applicazione delle disposizioni in materia di trasparenza: il ruolo delle linee guida
15.45-18 Gli obblighi di pubblicazione e la protezione dei dati personali
Venerdì 22 settembre
10-11.30 Casistica e criticità: procedure ad iniziativa di parte sovvenzioni contributi, collaboratori e consulanti, dirigenza
11.45-13.15 Casistica e criticità: procedure selettive in generale
14-15.30 L'accesso documentale e la protezione dei dati personali
15.45-18 L'accesso civico semplice e la protezione dei dati personali